CULTURE

CULTURE

“Wie danst is vrij”, allo Stadsarchief di Amsterdam si celebrano 40 anni di club culture

La mostra “Wie danst is vrij” (Chi balla è libera-libero) presso l’Archivio Comunale di Amsterdam, Stadsarchief celebra la cultura dei club della città negli ultimi quarant’anni, evidenziando la mentalità del “fai-da-te”, spiega AT5.

La curatrice sottolinea che, nonostante i cambiamenti dal 1980, ci sono notevoli somiglianze con i primi giorni dei club. La veterana della vita notturna, Isis van der Wel, parla dell’importanza del coinvolgimento attivo del pubblico nella creazione di un’esperienza di club, al di là del semplice ballare e bere.

Per Manique Hendricks, in un vero club di fa molto più che ballare: clubbing è un “totaalconcept” (concetto totale) in cui il pubblico contribuisce al party allo stesso modo della musica e degli artisti.

Questa cultura dei club ad Amsterdam è fiorita negli anni ’80 grazie alle condizioni perfette della città, tra cui una scena creativa già sviluppata dagli anni ’60 e ’70 e una sana mentalità del “fai-da-te”. La mostra mette in evidenza la costante rivendicazione di uno spazio per esprimere se stessi e l’importanza dell’espressione all’interno della cultura dei club. La mostra è stata aperta ieri e andrà avanti fino al  18 febbraio.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli