NL

NL

Vlissingen, cittadini installano un monumento in memoria degli schiavi. Il comune “coloniale” non lo voleva

Se l’amministrazione comunale non lo fa, lo facciamo da soli. Questo è il pensiero che sta dietro all’installazione di un monumento alla schiavitù a Vlissingen. Il consiglio comunale della città olandese ha precedentemente respinto l’idea di un tale monumento.

Angélique Duijndam, presidente di Keti Koti Zeeland, ha installato il monumento chiamato “Kom” ieri notte insieme all’artista Zeus Hoenderop. Lei lo considera un’iniziativa popolare. “Spero che lo lascino lì”, ha detto a RTL Nieuws. “È un bel monumento. Modesto, ma potente, non troppo imponente, non troppo massiccio. Modesto ma robusto, si adatta a Vlissingen”.

Nel 2021 è stata presentata una mozione per indagare sul passato schiavistico di Vlissingen, ha detto Duijndam. Si è anche discusso delle scuse e di un monumento. Questa indagine ha dimostrato che nel XVIII secolo Vlissingen ha svolto un ruolo importante nel commercio degli schiavi. “È emerso che tra il 1750 e il 1782 Vlissingen era la città europea che ha guadagnato di più dal commercio degli schiavi”.

Il monumento è stato collocato sul lungomare, lungo il quale passavano le navi dirette in Africa, ha spiegato Duijndam preoccupata che il comune possa rimuoverlo. “È stata un’iniziativa popolare. Spero che si rendano conto che la città merita un monumento”.

Il comune di Vlissingen ha preso nota dell’installazione del monumento, ha affermato un portavoce. “Ci metteremo in contatto con le persone coinvolte a breve e le inviteremo a un incontro”. Il portavoce non ha voluto rispondere a domande sul parere del comune riguardo al monumento e se il comune intende mantenerlo o addirittura adottarlo. “Prima ci incontreremo e parleremo”.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli