MUSIC

MUSIC

Vinyl! la magia del vinile in mostra al Museo Philips di Eindhoven

I dischi in vinile sono tornati di moda. Per questo il Museo Philips di Eindhoven ha deciso di organizzare una mostra. Con copertine, musica, fotografie, giradischi, dischi d’oro e altri pezzi unici, Vinyl! permette di rivivere il periodo d’oro dell’industria musicale a 33 giri.

La storia dell’etichetta inizia nel 1942, quando Frits Philips acquistò una piccola casa discografica.

Fu l’incipit di un’avventura intraprendente, sviluppata in PolyGram nel 1962 dalla fusione tra Philips Phonographische Industrie e Deutsche Grammophon, una delle più grandi industrie musicali del mondo. Dopo numerosi acquisizioni e fusioni, il numero di etichette e musicisti si è notevolmente ampliato negli anni ’70 e ’80. Artisti come James Brown, Jimi Hendrix, Donna Summer, Bee Gees, Elton John, Dire Straits hanno pubblicato album con l’etichetta PolyGram. Le vendite dell’album dei Bee Gees con la colonna sonora del film La febbre del sabato sera sono state da record. Non da meno, Philips ha avuto un certo rilievo anche nella musica classica, jazz, cabaret e chansons.

La mostra Vinyl! si concentra sugli oggetti più accattivanti e misteriosi: le copertine dei dischi. Designer e artisti come Cornelius van Velzen, Dick Elffers e Marte Röling si dedicarono ad esse, raggiungendo alti livelli artistici. Il fotografo Paul Huf ha fatto di questi oggetti una vera e propria opera d’arte con la sua serie del 1956 per la musica classica.

Nel 1982, Philips ha introdotto il nuovo standard per la riproduzione di musica registrata: il compact disc. Questa novità sanciva il declino dei dischi in vinile, prospettando una vera rivoluzione musicale.

Tuttavia, i vinili non sono mai scomparsi del tutto. Anzi. I dischi di vinile sono molto richiesti tra i collezionisti. Alcuni li elevano persino a oggetti di culto.

La mostra Vinyl! al Philips Museum può essere visitata fino 15 luglio 2019.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli