ART

ART

Verbier Art Summit 2021, nuove idee per un anno all’insegna dell’ecologia

Cover Pic | Author: Toni Farina | Source: Wikimedia | License: CC4.0)

Quest’anno il 5° anniversario del Verbier Art Summit, ça va sans dire, si svolgerà telematicamente, dal 29 al 30 gennaio.

Il summit non profit ha come scopo quello di mettere in contatto fra loro le figure chiave del mondo dell’arte per generare idee innovative e guidare il cambiamento sociale.

Il tema dell’edizione di quest’anno, è Resource Hungry: Our Cultured Landscape and its Ecological Impact. Alcuni relatori, nel corso del summit, offriranno le loro diverse prospettive su un’epoca affamata di risorse. Per giunta, rifletteranno su come possiamo trovare una nuova e più ecologica via da seguire per produrre energia.

Gli oratori del summit 2021 sono invitati da Jean-Paul Felley, direttore accademico del summit e direttore dell’EDHEA, la Scuola d’Arte del Vallese, e comprendono l’artista svizzera Claudia Comte, il professor Tom Battin e le leader culturali Hedy Graber e Madeleine Schuppli.

Al summit virtuale del 2021 parteciperanno anche alcuni dei suoi ex oratori, con quattro dibattiti internazionali ideati dal direttore strategico del summit Beatrix Ruf. Ogni dibattito sarà contemporaneamente trasmesso in livestreaming sui social media e includerà una sessione di Q&A dal vivo nei giorni del summit del 2021.

Una sezione tematica di arte ed ecologia incoraggerà tutti i partecipanti a prendere parte al dibattito sull’importante tema ecologico. La pubblicazione di accompagnamento al Resource Hungry: Our Cultured Landscape and its Ecological Impact, a cura di Jessica Morgan e Dorothea von Hantelmann, sarà disegnata dall’artista di Amsterdam Irma Boom.

SHARE

Altri articoli