NL

NL

Utrecht, l’associazione ai residenti: aiutateci a trovare tombe antiche. Da casa

Author: Apdency Source: Wikipedia License: CC BY-SA 3.0

“Se non sappiamo dove si trovano i siti che rappresentano un patrimonio storico, non possiamo pensare di proteggerli”, ha detto Eva Kaptijn, responsabile del progetto Heritage Quest, che invita i cittadini a partecipare alla riuscita del progetto senza nemmeno dover lasciare casa.  

L’obiettivo del progetto è, infatti, quello di mappare il territorio dell’Utrecht Heuvelrug, un promontorio di basse colline di sabbia che si estende da sud-est a nord-ovest della provincia, per individuare tumuli antichi presenti nella regione.

Come riuscire nell’impresa? Attraverso l’osservazione attenta di mappe isometriche. Queste sono state create appositamente attraverso l’utilizzo di aerei con laser incorporati che permettono di rivelare la presenza nel terreno di alcuni reperti antichi

Quello che viene quindi richiesto ai volontari è di osservare le mappe e di aiutare così gli archeologi ad individuare sulla mappa questi  pallini, che rappresentano le antiche sepolture.

Ogni rilevazione, per ottenere un quadro affidabile della situazione, deve essere analizzata da più di 30 persone. Ciò significa che senza l’aiuto dei cittadini volontari, il progetto non potrebbe andare avanti per mancanza di personale. 

“Utilizziamo la ‘scienza dei cittadini’ semplicemente perché non abbiamo staff per svolgere tutto il lavoro da soli. Per di più, l’attività aiuta le persone ad entrare in contatto con la ricchezza della nostra terra e le culture del passato. Inoltre, realizzando che tracce del passato potrebbero trovarsi nel loro giardino, le persone sono più disposte a preservarlo”, ha riferito Eva a NOS. 

Combinando le capacità visive umane e la tecnologia avanzata, il progetto Heritage Quest punta ad individuare reperti dei nostri antenati e ad avanzare così nella scoperta del passato. 

Già lo scorso anno, 2000 volontari hanno osservato la mappatura del parco nazionale del Veluwe e di campi celtici scoprendo centinaia di tombe antiche nascoste.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli