Utrecht incoronata capitale della bicicletta 2016

Il sindacato dei ciclisti (Fietsersbond) esulta per la nomination di Utrecht a Fietsstad 2016 o Città della Bicicletta. Si tratta della prima volta che la “Domstad” guadagna il titolo di capitale delle due ruote. Alcuni indizi erano già arrivati dalla società di urban design, Copenhagenize, che aveva classificato la città come la terza più bike-friendly del mondo.

Peter Van Bekkum, presidente del Fietsersbond ha tenuto a sottolineare il costante impegno della municipalità di Utrecht nello sforzo di rendere la città più sostenibile e vivibile. “Nonostante siamo spesso impazienti, negli ultimi 5 anni sono stati fatti grandi passi avanti” hanno affermato. “I miglioramenti si notano non solo nel continuo ampliamento delle infrastrutture ciclabili, ma anche nel drastico calo di incidenti”.

Al centro del simposio organizzato il 12 Ottobre scorso è stato il tema dell’economia delle due ruote. A detta degli esperti e della giuria, la “Domstad” si presenta in Olanda e in Europa come un modello economico basato sulla mobilità dolce dove la bicicletta non è solo un mezzo per spostarsi da A verso B, ma un vero e proprio asset su cui investire e le cui ricadute economiche sono sempre più evidenti. Non è mancata anche qualche critica. “La città tuttavia non è perfetta” racconta un esponente del Fietsersbond. “Quando si aprono i cantieri stradali si tende a non preoccuparsi troppo per la sicurezza dei ciclisti”. Tra gli esempi citati, Croeselaan e Jarbeursplein dove le migliaia di ciclisti si vedono costretti a zigzagare da un lato all’altro della strada tra una giungla di segnaletiche e semafori. “Per non parlare dei parcheggi”, ad oggi ancora insufficienti per ospitare il crescente numero di biciclette che assediano la stazione. A placare le acque ci pensa il comune stesso che nella giornata dell’elezione ha rivelato i dettagli per il nuovo ciclo parcheggio: aperirà nel 2017 e con oltre 23 mila posti bici sarà il più grande al mondo.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli