Utrecht ha le tre piste ciclabili più frequentate in Olanda: Smakkelaarsveld, Vredenburg e Voorstraat. Questi percorsi sono spesso così intasati che nelle ore di punta è facile ritrovarsi in un vero e proprio ingorgo di biciclette, e una delle principali cause individuate è il numero di incroci semaforici.
Da qui l’idea di realizzare una “onda verde” per le due ruote.
Tradizionalmente, l’onda verde è un sistema che indica i tempi dei semafori e calcola la velocità ideale per arrivare all’incrocio trovando sempre il verde. La città di Utrecht sta sperimentando, insieme alla società di innovazione Springlab, un sistema interattivo pensato appositamente per chi si sposta in bici: il Companion Light System.
La novità sta nel fatto che il Companion Light System guida il ciclista fino all’incrocio attraverso un segnale led luminoso installato sul bordo della ciclabile. Al passaggio del ciclista, un fascio di luce apparirà a lato della pista mostrando la velocità alla quale pedelare per avere sempre il verde. La velocità, in genere, varia tra i 13 e i 20 km/h.
Tale sistema non funziona solo con il singolo ciclista ma anche quando si procede in gruppo. Springlab e il comune di Utrecht sperano così di ridurre i tempi di attesa e di migliorare l’attrattività delle piste ciclabili.
Volete scoprire come il sistema funziona dal vivo? La prima sperimentazione è stata installata lungo la via Kardinaal de Jongweg.
Positive sono state le reazioni dei ciclisti anche se non manca qualche nota critica. Problemi sorgono quando il numero di ciclisti è davvero alto, il che renderebbe difficile per il sistema calcolare i tempi. Insomma potrebbe trattarsi di una soluzione dall’aspetto avveniristico, ma in realtà low cost piuttosto che migliorare la situazione degli incroci.