NL

NL

Uso eccessivo dei cani, la polizia si difende: abusi rari

Andrew Campbell, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Il capo della polizia nazionale Henk van Essen è intervenuto a proposito del programma tv Zembla che ha criticato l’uso eccessivo e privo di protocollo dei cani poliziotto.

“Il difensore civico nazionale ha giustamente richiamato l’attenzione sull’uso dei cani. Un comitato consultivo ha esaminato il seguito dato alle raccomandazioni del difensore civico e ha espresso un parere al riguardo. Tale consiglio troverà un posto formale nella nuova istruzione ufficiale, che è in fase di elaborazione da tempo e che dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno. L’utilizzo del cane è quindi vincolato da regole chiare. Si sta già lavorando internamente in linea con le nuove normative.”

“La trasmissione di Zembla e i commenti di Jaap Timmer in quella trasmissione mi hanno spinto a richiamare nuovamente l’attenzione su questo”. Insieme al responsabile per la discussione sui casi di malapolizia Frank Paauw, Timmer ha detto di voler verificare se il quadro di distribuzione e le istruzioni ufficiali sono sufficienti e soddisfano l’effetto desiderato nella pratica. “Se la polizia usa la forza, viene sempre controllata successivamente la proporzionalità e la necessità. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’uso della forza da parte della polizia è legale. In caso contrario, la situazione viene affrontata e le lezioni vengono apprese [da noi, n.d.r.] “.

Fred Westerbeke, capo della polizia dell’unità di Rotterdam: “La trasmissione di Zembla e le immagini dell’uso della violenza mostrate in essa hanno toccato anche me: sembra eccessivo. E ha un effetto su tutte le persone coinvolte. Il punto di partenza è raggiungere il nostro obiettivo usando il meno possibile la violenza. Questo vale per ogni agente di polizia e quindi anche per gli agenti che usano i cani nei casi di studio mostrati. È stato stabilito che in due dei tre casi trattati esiste un’opinione indipendente del Pubblico Ministero, che ha dichiarato lecita la violenza usata. L’incidente nella stazione di servizio con l’uomo polacco è stato successivamente riesaminato dalla Corte d’Appello, nella quale è giunto alla stessa conclusione. Nel terzo caso (Hilledijk nel maggio di quest’anno), la mia opinione è che la violenza sia stata sproporzionata. Anche l’OM ha tratto questa conclusione”.

“Il capo della polizia di Essen desidera sottolineare” si legge ancora nel comunicato “che, nonostante queste immagini feroci, il cane è un mezzo di violenza necessario e responsabile per la polizia. “I cani vengono impiegati migliaia di volte ogni anno. Nell’ultimo anno ci sono stati solo 360 incidenti. L’uso dei cani assicura che molte situazioni pericolose siano prevenute o eliminate. Questo va a vantaggio sia della sicurezza dei colleghi, che possono svolgere il loro lavoro in modo più sicuro, sia del cittadino, ad esempio perché viene impedito l’uso di mezzi più pericolosi “.

SHARE

Altri articoli