Dfmalan, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Gli accademici di Leiden vogliono sviluppare farmaci senza che l’industria farmaceutica venga immediatamente coinvolta e per questa ragione, chiedono un capitale iniziale di 200 milioni, di cui 100 milioni devono provenire da privati, scrive il portale locale Sleutelstad. Per i restanti 100 milioni, l’Università di Leiden e la LUMC hanno ora diritto al sussidio del governo: il Nationaal Groeifonds.
Lo sviluppo dei farmaci all’interno del mondo accademico è indicato anche come Academic Pharma. Teun van Gelder, professore di Leiden alla LUMC, svilupperà farmaci all’interno del mondo accademico. Secondo lui, il trucco sta nel coordinare la ricerca all’interno degli istituti della città: “A volte i ricercatori ottengono ottimi risultati”, afferma Van Gelder, “ma la loro idea viene spesso accantonata perché non viene ulteriormente sviluppata”.
Van Gelder vuole sviluppare diverse risorse che sono di scarso interesse nell’industria attuale. Secondo lui, le società commerciali, ad esempio, sono meno interessate agli antibiotici e ai farmaci per le malattie rare. “L’industria farmaceutica vuole realizzare grandi profitti”, afferma Van Gelder al portale “Ciò non rende la necessità di queste risorse meno grande.”
ll goveno intende, inoltre, fare la sua parte, stanziando 20 miliardi di euro nei prossimi 5 anni per investimenti che contribuiscano alla crescita economica.