CULTURE

CULTURE

Un gruppo di volontari ha lanciato Molendatabase, il Wikipedia dei mulini d’Olanda

Avete la passione per i mulini olandesi? Oppure non sapevate di averla e ora, leggendo questo articolo, vi è venuta? Comunque sia andata, uno degli elementi architettonici più rappresentativi d’Olanda può contare su una meticolosa classificazione realizzata da una squadra di volontari-amanti del molen.

La Nederlandse Molendatabase è una collezione in continuo aggiornamento del database completo dei mulini olandesi, compilata dalla comunità di appassionati dei mulini olandesi per chiunque abbia interesse in questo argomento, si legge dal sito. La Molendatabase è il risultato degli sforzi congiunti di centinaia di amanti dei mulini ed è stata la prima completa catalogazione dei mulini olandesi su Internet, online dall’agosto 1999. Attualmente, la Molendatabase contiene i dati di mulini esistenti e anche quello di mulini scomparsi.

E si tratta di una vera e propria “Wikipedia” perchè tutti possono contribuire:  “È possibile contribuire personalmente a questo prezioso documento. Ogni nuovo contributo (testo o foto) è il benvenuto. Le segnalazioni possono essere inviate attraverso la pagina del mulino corrispondente”.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli