CINEMA

CINEMA

Un filmato di Bruxelles del 1908 mostra la città in tutto il suo splendore

CoverPic@Flickr

Un filmato di Bruxelles del 1908, recentemente colorato e digitalizzato, regala uno spaccato su un’epoca in cui cavalli, carrozze – e lo strano tram elettrico – dominavano le strade della capitale belga, una città che ora brulica di auto e altri veicoli.

Il video, caricato dal canale YouTube olandese Rick88888888 specializzato nel restauro digitale e nella colorazione di filmati d’archivio, mostra Bruxelles nell’ultimo anno del regno del Re Leopoldo II, e riprende molti dei punti di riferimento della città, come la Borsa, il Palazzo di Giustizia, il Parc du Cinquantenaire/ Jubelpark, il municipio sulla Grand Place e il Palazzo Reale.

Il corto di 8 minuti, la cui versione originale è stato resa di pubblico dominio dall’Archivio Prelinger, termina con un giro in tram attraverso la Foresta di Soignes, alla periferia di Bruxelles, e una veduta di quello che oggi è conosciuto come il Museo Reale dell’Africa Centrale a Tervuren, costruito per esibire lo Stato Libero del Congo di Re Leopoldo II, all’Esposizione Internazionale del 1897.

Il video originale in bianco e nero, di qualità scadente, era già stato pubblicato nel 2013 sull’account YouTube di Cinematek, che lo attribuì a una casa di produzione britannica. Utilizzando una tecnica di stabilizzazione del movimento e strumenti per correggere velocità, contrasto, luminosità, nitidezza e rimuovere polvere e macchie, il filmato, ora in alta definizione, mostra agli spettatori una straordinaria istantanea di un altro mondo.

Bruxelles nel 1908, proprio come oggi, era una città piena di vita, ma le differenze sono notevoli. Vediamo carrozze, carri trainati da cavalli, tram e biciclette che attraversano il Boulevard Anspach, dominato dal vecchio Continental Hotel, nell’era pre-Coca Cola. I pedoni, adulti e bambini, passeggiano nel quartiere Schuman, molto prima che le istituzioni e gli edifici dell’Unione Europea occupassero la zona; le signore e i signori che camminano per strada, sono vestiti elegantemente; gli uomini con i cappelli a cilindro e le donne con cappelli piumati e abiti lunghi. È la Belle époque, l’epoca dell’Art Nouveau e di un Belgio fiorente sotto il regno di Leopoldo II.

Mentre aree come Schuman e Place Rogier sono irriconoscibili, altri punti di riferimento come la Borsa e la Grand Place sono cambiati poco in più di un secolo. La sequenza di chiusura mostra un panorama di Bruxelles, da ovest a est, apparentemente ripresa dalle alture di Albert Avenue, a Forest. In lontananza, vediamo la Porte de Hal, il Palazzo di Giustizia, la Chiesa di Nostra Signora della Cappella a Marolles e il municipio di Saint-Gilles.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli