Max Koedijk, un 32enne di Amsterdam, ha affrontato la sua ingente debito di 60.000 euro accumulato durante gli studi attraverso un gioco di scambi, noto come “ruilspel” in olandese. Max ha iniziato il gioco con una peluche del valore di 7,50 euro, scambiandolo in seguito per oggetti di valore sempre maggiore fino ad arrivare a un “tiny house” del valore di 35.000 euro.
Quando aveva 18 anni, Max aveva preso in prestito il denaro per gli studi, e a 25 anni aveva completato la sua formazione, racconta RTL. E a quel punto si è posto un problema: come sbarazzarsi del debito? Da un peluche ad un appartamento, con una serie di scambi intermedi, a quanto pare è un gioco che ha funzionato a pefezione.
Con 11 scambi e pur affermando di essere soddisfatto del risultato sottolinea che il gioco di scambi è principalmente una strategia ludica e che occorrerebbe una maggiore attenzione e informazione sui prestiti per gli studenti.
In Olanda, il problema del debito studentesco è cresciuto negli ultimi anni, con un aumento del numero di persone che prendono in prestito denaro per finanziare i propri studi. Il totale delle persone con un debito studentesco nel paese è passato da 754.000 nel 2011 a 1,6 milioni nel 2022, secondo i dati di CBS (l’Ufficio Centrale di Statistica olandese). La media del debito studentesco è aumentata da 12.600 euro nel 2011 a 16.400 euro nel 2022.
Nel 2022 è stato abbandonato il sistema di prestiti per gli studenti, sostituendolo con una nuova borsa di studio di base e ulteriori opzioni di prestito.