CoverPic@Cinergie .be | Youtube | CC 3.0
Il direttore d’orchestra Philippe Herreweghe è stato premiato per la sua carriera agli Ultimas, i premi della cultura fiamminga. Lo scrittore Fikry El Azzouzi ha vinto il premio per la letteratura e la coppia Adil e Bilal ha ricevuto il premio per il cinema.
Il premio più importante, l’Ultima per meriti culturali generali, è andato al 74enne direttore d’orchestra Philippe Herreweghe, uno dei più grandi conoscitori al mondo di Bach. La giuria ha elogiato il modo in cui ha valorizzato il Collegium Vocale Gent – che ha celebrato il suo 50° anniversario nel 2020 – da coro da camera a istituzione di fama mondiale.
Adil El Arbi e Bilall Fallah hanno siglato, con il loro debutto americano Bad boys for life, il film di Hollywood dell’anno; e ora vincono il premio cinematografico. Secondo la giuria “non solo per i risultati raggiunti nel 2020, ma soprattutto per la perseveranza, visione e passione per la professione”. Il Mooov film festival, che presenta film da tutto il mondo, ha vinto l’Ultima per l’imprenditoria culturale.
Nei suoi romanzi e testi drammatici, Fikry El Azzouzi “cerca sempre l’incontro tra la tradizione letteraria orale e quella scritta”, scrive la giuria che gli ha assegnato il premio letterario.
Una ricca tradizione di fanfare
L’Ultima per la musica, è andato a Romina Lischka, che negli ultimi anni ha costruito una carriera impressionante come gambista, cantante dhrupad e come direttrice artistica di Hathor Consort. La tradizione della fanfara, sostenuta da VLAMO, l’organizzazione fiamminga della musica amatoriale, ha vinto l’Ultima per il patrimonio culturale immateriale. Non sorprende, dato che le Fiandre hanno una ricca tradizione di fanfare, con più di 300 bande.
State of the Arts ha vinto l’Ultima per le arti dello spettacolo. Il collettivo ha combattuto contro il la politica di risparmio culturale del ministro Jan Jambon (N-VA), ma ha anche difeso gli interessi degli anelli più vulnerabili del settore culturale: i singoli artisti. La vincitrice del premio del circo, Bauke Lievens, unisce ricerca artistica e teoria. Con il suo progetto The circus dialogues, ha dimostrato di essere “l’ultima fonte d’ispirazione del circo”.
Commerciante “amico”
Il premio per le arti visive è andato al curatore Luk Lambrecht; il premio per l’architettura è stato vinto da André Loeckx: professore, co-fondatore dell’Istituto fiammingo di architettura e, secondo la giuria, un grande “sostenitore del rinnovamento urbano nelle Fiandre e a Bruxelles”.
L’Ultima per l’impegno socio-culturale degli adulti è andato a Enchanté, un’iniziativa dei cittadini, che ha riunito, a Gand e in altre città, una rete di “commercianti amici”, che offrono servizi gratuiti, come il caffè sospeso, la zuppa e persino uno spettacolo teatrale. Enchanté elabora una soluzione innovativa che reinserisce nella società, persone in posizioni vulnerabili. Il premio per le arti amatoriali è andato a Moving Ground, l’organizzazione di Evelyne Van Hecke che “usa la danza e le arti dello spettacolo come forze di connessione nella realtà estremamente diversificata di Borgerhout e Anversa”.
Premio in denaro
Causa coronavirus, la cerimonia di premiazione degli Ultima non è stata celebrata con un grande evento, ma con una trasmissione digitale di Alden Biesen, presentata da Thomas Vanderveken e Sofie Lemaire. Tutti i dodici vincitori riceveranno un premio disegnato dall’artista Stefaan Dheedene e un premio in denaro di 10.000 euro. L’eccezione è Philippe Herreweghe che, vincitore dell’Ultima per meriti culturali generali, porterà a casa una somma di 20.000 euro come coronamento della sua carriera.