NL

NL

Truffe agli anziani, sottratti oltre 4 milioni di euro. 5 gli arresti

Quattro uomini e una donna sono stati arrestati e messi in custodia cautelare per aver orchestrato una serie di truffe online che hanno preso di mira anziani, ha annunciato sabato la procura distrettuale. I sospetti hanno incassato oltre quattro milioni di euro, affermano i procuratori. Si stima che ogni colpo abbia fruttato tra i 10.000 e 100.000 euro per ogni vittima.

Si ritiene che abbiano lavorato insieme nel cercare deliberatamente le persone anziane per incoraggiarle con insistenti chiamate e video a trasferire fondi in un conto sicuro che li avrebbe protetti da un imminente attacco hacker. In realtà, il denaro è finito sui conti dei truffatori che spesso lavorano su commissione per riciclare le entrate illecite.

La polizia ha arrestato i sospetti in cinque arresti tra il 18 maggio e il 3 giugno e sono attualmente detenuti con l’accusa di truffa, violazione dei dati personali e riciclaggio di denaro. Una perquisizione delle loro case ha rivelato grandi quantità di denaro e articoli di lusso, tra cui abiti firmati e automobili, ha affermato il pubblico ministero.

Inoltre, la polizia ha anche confiscato le carte SIM, i telefoni e i computer agli indagati. Tra gli arrestati c’è un uomo di 21 anni di Amersfoort e un trentenne di Veendam. Nove giorni dopo la polizia ha arrestato un uomo di 23 anni ancora di Veendam.

A Hilversum il 2 giugno, la polizia ha messo in manette una donna di 25 anni e un uomo di 23 anni. I cinque sono stati rimandati in custodia da un magistrato, ma le date delle loro audizioni non sono immediatamente disponibili. I pubblici ministeri hanno affermato in una dichiarazione che truffe di questo tipo possono essere facilmente evitate. “Una banca non chiama mai per trasferire denaro e non richiede mai un PIN o dati personali. In tal caso, basta contattare il servizio clienti della banca utilizzando il numero fornito”. Quella leggera precauzione aggiuntiva può prevenire “shock, danni e seccature”, ha affermato il procuratore.

SHARE

Altri articoli