La rete ferroviaria continentale Trans Europe Express (TEE) verrà riattivata. La proposta del ministro tedesco dei trasporti Andreas Scheuer.
Come anticipa New Mobility News, l’Unione Europea discuterà il progetto presentato dalla Germania. Obiettivo: rete ferroviaria continentale e collegamenti tra le maggiori città europee entro il 2025.
La proposta parte dalla necessità di coordinare i collegamenti ferroviari tra Paesi europei. Secondo Scheuer “così facendo offriremo un’alternativa adeguata per i viaggi di lunga distanza e limiteremo l’uso dell’aereo“.
La Germania ha già un piano ecologico: raddoppiare entro il 2030 il numero di persone che viaggiano su ferrovia. Per la Commissione Europea si tratta di un progetto ragionevole. “La rete ferroviaria è il futuro dei nostri trasporti” ha commentato il portavoce Stefan de Keersmaecker ad AFP.
Il piano continentale per il momento prevede quattro linee ferroviarie. Una collega Parigi e Varsavia passando per Berlino e Bruxelles; un’altra va da Berlino a Barcellona attraversando Francoforte e Lione. Le altre due partono da Amsterdam e raggiungono rispettivamente Barcellona e Roma.
Con più infrastrutture si potrebbero raggiungere alla rete TEE Parigi, Stoccolma, Amburgo. C’è un piano continentale anche per i treni notturni: ad esempio per le tratte Parigi-Berlino o Parigi-Vienna.
La rete TEE fu inaugurata nel 1957 ma già intorno agli anni ’80 era caduta in disuso. Si trattava di una compagnia di lusso, che effettuava solo viaggi business class per clienti agiati. La nuova versione, ecologica e moderna, è un obiettivo a breve termine per la presidenza tedesca all’UE. “Mancano pochi passi, come coordinare gli orari dei treni e collegare le linee ferroviarie”.