CINEMA

CINEMA

Tolkien, la fama e le critiche nel film biografico

Il 2019 porta con sé una grande novità nel mondo del cinema. Si tratta del film biografico di Tolkien, basato sulla vita del famoso scrittore e accademico vissuto tra il 1892 e il 1973. Già proiettato in Inghilterra e in America, in Italia arriverà soltanto il prossimo settembre.

Tuttavia, sembra che l’idea del regista non sia piaciuta ai discendenti di Tolkien. Lo stesso si può dire per Frank Brandsma -professore di Medieval Culture all’Università di Utrecht e appassionato di Tolkien – e per lo studioso dei media Dan Hassler-Forest (ricercatore in Media and Performance Studies).


Hassler-Forest è preoccupato che il film cada nella trappola comune dei film biografici: “Guardando il trailer, il film si pone – alla pari di quasi tutte le biografie cinematografiche – come un tributo acritico a una figura molto amata dal pubblico. Tuttavia, solo gli elementi già noti vengono inseriti nella pellicola, anche se in piccole dosi. In questo modo, l‘immagine della celebrità diffusa tra i fan è pienamente confermata.


Secondo le critiche, il film sottolinea un legame diretto tra la vita di Tolkien e il suo lavoro. Pensiamo, per esempio, al drago Smaug, che diventa il simbolo del trauma vissuto da Tolkien come soldato nella prima guerra mondiale.

Stando alle dichiarazioni di Brandsma, non è cosi che va interpretata la storia. Egli, infatti, crede che si debba procedere oltre una lettura prettamente biografica dei fatti, stimolando i suoi stessi studenti ad una diverso approccio storico.


Perché Tolkien è ora più popolare che mai?

Secondo Hasler-Forest, la sua eredità è enorme: “Possiamo definirlo come abile architetto dei mondi narrativi. A lui si deve quella che ora chiamiamo ‘costruzione del mondo’, un aspetto che caratterizza ormai ogni aspetto della cultura popolare contemporanea”.


È sempre Brandsma a sottolineare un altro aspetto. Secondo lui, infatti, all’interno del contesto accademico, l’influenza del lavoro di Tolkien è divenuta innegabile. “Il suo lavoro scientifico, come quello su Beowulf, è stato così importante che ancora oggi ne parliamo durante le lezioni. Per non parlare del Signore degli Anelli, considerato da molti il libro più importante del ventesimo secolo”.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli