ART

ART

“The Standard Bearer”. Un altro Rembrandt nella lista dei desideri del Louvre

Il Louvre ha intenzione di acquistare The Standard Bearer di Rembrandt (1636), dopo che il Ministro della Cultura Franck Riester ha dichiarato il quadro di “interesse nazionale”.

Venerdì 19 aprile il Journal Officiel, l’equivalente della nostra Gazzetta Ufficiale, ha pubblicato il rinvio del decreto che consente l’esportazione dell’opera.

Il Louvre ha 30 mesi per trovare i fondi necessari; la cifra non è nota al pubblico. Il museo dovrà impegnarsi per evitare che la tela lasci il Paese.

Il quadro è appartenuto al ramo francese della famiglia Rothschild per oltre 180 anni. Jacob James de Rothschild l’acquistò per 840 sterline nel 1840 in un’asta di Christie a Londra. Era la prima volta che un membro della famiglia acquistava un Rembrandt.

Il figlio, Edmond de Rothschild, ereditò il capolavoro. Nel 1935 fece una cospicua donazione al Louvre: una collezione di 40.000 stampe e 3.000 disegni, inclusa una selezione di incisioni e disegni di Rembrandt. Il dipinto, precedentemente nella collezione del monarca inglese Re Giorgio IV, ora appartiene ai figli di Élie de Rothschild, morta nel 2007.

L’offerta del Louvre arriva tre anni dopo un altro acquisto importante. Insieme al Rijksmuseum, il museo ha comprato da Eric de Rothschild i due ritratti di Rembrandt di Maerten Soolmans e Oopjen Coppit (entrambi del 1634) per 160 milioni di euro. La vendita si è chiusa con una polemica. Pare infatti che il Louvre avesse acconsentito all’esportazione delle opere. Infatti, in un primo momento, non poteva far fronte al prezzo richiesto. Alla fine, i soldi sono arrivati dalla banca centrale francese.

Secondo il libro A Corpus of Rembrandt’s Painting (1982-2014), The Standard Bearer è “molto ben conservato”. Sembra sia stato dipinto nello stesso anno in cui Rembrandt creò la sua famosa Danae, attualmente esposta all’Ermitage di Mosca. Il costume del soldato in The Standard Bearer richiama quelli dei primi soldati mercenari del XVI secolo. Rembrandt potrebbe aver tratto ispirazione da artisti come Hendrick Goltzius.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli