CRIME

CRIME

Taser, per la polizia esperimento soddisfacente. Amnesty: pericoloso, troppi rischi per la salute

Il taser dà hanno un ‘valore aggiunto’ all’attività degli agenti olandesi, lo scrive un rapporto pubblicato dalla polizia ad un anno dall’introduzione della sperimentazione.

Dall’inizio della sperimentazione nel febbraio 2017, i taser sono stati estratti dalla fondina 343 volte e nel 62% dei casi, la minaccia dell’uso è stata sufficiente. “L’effetto più importante dell’arma a scarica elettrica è quello deterrente”, ​​ha affermato Willem Woelders, responsabile del documento.

Alla fine di quest’anno la polizia deciderà se i taser verranno dati in dotazione permanente oppure no. A febbraio, Amnesty International ha chiesto l’abbandono del progetto dopo che è emerso che i dispositivi erano stati effettivamente utilizzati più di 100 volte.

I taser funzionano sparando a distanza scariche elettriche di circa 50.000 volt a un sospetto. La polizia afferma che il pericolo di lesioni gravi o permanenti è minimo, ma gli esperti della ngo non sono d’accordo sui rischi per l’apparato cardiaco.

Amnesty ha sostenuto che in 54 dei 119 casi in cui è stata utilizzato il taser, l’ufficiale ha premuto il taser direttamente contro il corpo del sospetto, dando loro un doloroso ellettro shock non disabilitante.

Mentre l’obiettivo è controllare il sospetto con scariche a distanza, l’effetto sarebbe limitato e controverso, secondo il rapporto. In alcuni casi, il taser è stato utilizzato per più di 15 secondi sulla vittima.

La persona più giovane contro cui è utilizzata l’arma è  un ragazzo di 13 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=K-V97Da0iK0

SHARE

Altri articoli