WEB

WEB

Studio: la sharing economy richiede regole specifiche. Rischio privacy e monopoli

Piattaforme come Uber e Airbnb vanno regolamentate e in fretta, dice l’influente Rathenau Institute in un nuovo rapporto pubblicato Mercoledì. Senza regolamentazione, i portali rischiano di diventare tanto influenti sul mercato da creare dei veri e propri monopoli.

La “sharing economy”, secondo l’Istituto, ha certamente degli effetti positivi per il mercato e l’economia ma le conseguenze non volute sul piano della privacy, dell’ordine pubblico e della tutela dei consumatori rischiano -alla lunga- di annientare gli effetti positivi dice ancora il rapporto.

Il numero di persone che fanno uso di piattaforme di condivisione nei Paesi Bassi è quadruplicato in quattro anni, e ora una persona su quattro  trova alloggi in affitto, auto a noleggio e organizza vacanze grazie alla mediazione di questi portali.

La relazione formula tre raccomandazioni principali per il governo. In primo luogo, le piattaforme devono essere definite dalla legge. In secondo luogo, deve essere istituita un’authority indipendente per garantire la privacy degli utenti. Infine, dice ancora lo studio, le piattaforme sono strutturate sui dati e queste informazioni dovrebbero essere trasferibili.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli