VOEDING

VOEDING

Studio: i rischi dei prodotti alimentari dovrebbero essere monitorati meglio

Il governo deve fare di più per garantire che i rischi in materia di sicurezza alimentare siano identificati in modo sistematico e tempestivo, ha affermato il consiglio olandese per la sicurezza alimentare in nuova relazione.

Negli ultimi anni i Paesi Bassi sono stati colpiti da una serie di rischi per la sicurezza alimentare, tra cui la salmonella nel salmone affumicato e la febbre Q, ha detto il consiglio. Inoltre, le pratiche illegali, come la vendita fraudolenta di carne di cavallo e l’uso di fipronil nel settore delle uova, hanno avuto un impatto sulla fiducia del pubblico nel sistema attuale.

“Un robusto sistema di sicurezza alimentare sta in piedi o cade con l’identificazione tempestiva e completa di possibili rischi”, ha affermato il consiglio di amministrazione. “Non si tratta solo di identificare cosa può andare storto e quali possano essere le conseguenze, ma anche di scoprire in fretta che qualcosa è andato storto.

” Il rapporto afferma che nonostante le procedure e la presenza di istituzioni come NVWA, non esiste un approccio strutturato nei Paesi Bassi per l’individuazione e la valutazione dei rischi in materia di sicurezza alimentare.

Le aziende, ha detto il consiglio, non affrontano i rischi emergenti perché non esiste un quadro giuridico, costa denaro e i benefici non sono chiari. In particolare, il ministero della salute ha bisogno di un’intensa cooperazione all’interno dell’UE per ottenere un rilevamento e una valutazione sistematici dei rischi emergenti in materia di sicurezza alimentare.

L’organismo per la salute pubblica RIVM dovrebbe migliorare il proprio approccio al monitoraggio e all’individuazione di malattie trasmesse dagli alimenti e la stessa NVWA dovrebbe assicurarsi che le aziende alimentari siano più attente nel loro approccio al rischio, ha affermato il consiglio.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli