Un’analisi del background di 319 jihadisti olandesi mostra come molti di loro vivessero situazioni di disagio, sfatando il mito di “persone normali” che partono per il fronte ha detto oggi il Volkskrant citando un’analisi, condotta dal ricercatore della polizia Anton Weenink.
Il 28% aveva problemi psicologici, che vanno dalla schizofrenia alla depressione, rispetto all’8% della popolazione generale. Questa scoperta significa che “la discussione sul fatto che qualcuno che compie un attacco sia guidato dall’ideologia o abbia problemi mentali” è diventata più irrilevante, ha detto Weenink al giornale.
Nel casodi Gökmen Tanis, che ha ucciso quattro persone su un tram a Utrecht il mese scorso, e che si dice abbia agito con movente terroristico, la domanda è centrale.
Secondo la Weenink radicalizzazione e disagio possono coesistere. La ricerca mostra che la maggior parte dei jihadisti olandesi hanno radici culturali marocchine, provengono da situazioni familiari di disagio e che due terzi di loro aveva una fedina penale, principalmente per aggressioni, atti di vandalismo e furto con scasso.
Circa il 40% è stato coinvolto in atti di violenza e una larga maggioranza era senza lavoro prima di partire per la Siria. Uno su dieci ha trascorso periodi della vita da senzatetto.
La ricerca, dice il giornale, mina alla base la teoria degli esperti di terrorismo che vorrebbe i jihadisti come “persone normali” provenienti da contesti familiari ordinari.
Secondo la ricercatrice, il viaggio in Siria è la fase finale problematica di una vita fatta di disagio e fallimenti.
“Non hanno avuto il successo dei criminali, perché non erano coinvolti in organizzazioni criminali. Sono persone le cui vite si sono fermate e che non avevano nulla da perdere “.
Determinare cosa ha spinto i giovani a trasferirsi in Siria è cruciale per decidere se riammetterli o meno in Olanda.
“La maggior parte di loro dovrà andare in prigione e questo darà tempo per scoprire quale sia il loro stato mentale … la mia ricerca dimostra che è importante adottare un approccio ampio a questo problema, non solo dal punto di vista penale”.