Uno studio indaga la durata dell’immunità dal virus sui pazienti già affetti da covid.
Le persone affette da Coronavirus restano immuni al virus per sei mesi. Lo hanno comunicato ricercatori dell’Università e dell’Ospedale di Oxford.
Lo studio si è svolto tra aprile e novembre su circa 12mila lavoratori dell’ospedale. I test si sono svolti regolarmente per controllare gli anticorpi e la presenza del covid-19. Uno studio precedente aveva mostrato come gli anticorpi sparissero ma l’immunità no.
Gli ultimi risultati dimostrano che essere colpiti dal covid garantisce l’immunità per circa sei mesi. Il direttore dello studio, David Eyre del dipartimento di Salute popolare dell’università di Oxford, ha illustrato i risultati più significativi.
“Chi è risultato positivo agli anticorpi non ha contratto il virus. Invece l’89% con anticorpi negativi è stato infettato. Ma vuol dire che, almeno nel breve termine, chi ha già preso il covid non lo prenderà di nuovo.”
Da quando la pandemia è scoppiata a livello globale, si sono ammalate circa 57 milioni di persone. 36 milioni sono guarite, e le ricadute sono state rarissime.
Gli studi si stanno occupando ora di capire quanto può essere grave una ricaduta nei pazienti che hanno già avuto il covid e quanto la prima infezione può influenzare la seconda.
Un altro studio sul covid, condotto dall’Imperial College di Londra e dall’istituto Ipsos Mori ha mostrato che l’immunità può durare meno, in alcuni casi. Negli asintomatici può ridursi a pochi mesi.