Nel 2017 in Olanda si sono consumati in media 77 kg di carne a persona, secondo un studio condotto dal centro Wageningen Economic Research e commissionato dal gruppo per la salute degli animali Wakker Dier.
Nella ricerca si comparava il consumo di carne dei paesi europei negli ultimi dieci anni. L’Olanda ha ridotto notevolmente i consumi per cinque anni consecutivi, con un trend che ora si è stabilizzato. Continua a diminuire invece il quantitativo di carne consumata in Belgio, Germania e in Europa in generale.
Con i suoi 77 kg, l’Olanda consuma meno carne rispetto alla media europea, che lo scorso anno toccava i 86 kg. Secondo i ricercatori, la diminuzione è dovuta in gran parte al calo dei consumi della carne di maiale e di manzo, mentre i numeri restano invariati per la carne di pollo, vitello, capra, agnello e cavallo
Wakker Dier si dice soddisfatto del cambiamento, ma ricorda: “stiamo ancora mangiando il 45% della carne in più rispetto a quanto consigliato dal Governo. Le nostre scelte al supermercato hanno un impatto tremendo sulla vita di milioni di animali che conducono una vita miserabile nell’industria del bestiame. E come molti sanno, produrre meno carne farebbe bene anche all’ambiente”.