NL

NL

Smart lock bici, una app per fermare ladri e “chat al manubrio”

Il provider di telefonia KPN e l’associazione per la sicurezza del traffico nei Paesi Bassi VVN hanno collaborato per realizzare una serratura intelligente per biciclette. La serratura non è solo una misura antifurto – può essere sbloccata solo con un’applicazione per smartphone – ma impedisce anche ai ciclisti di utilizzare i loro smartphone mentre pedalano. Se la moto è sbloccata, la connessione di rete del telefono è disconnessa, scrive NU.nl.

La smart lock verrà testata da un piccolo gruppo di ciclisti questa estate, ha annunciato Mercoledì KPN. Sarà disponibile per la vendita al pubblico al più presto. Il blocco costa “circa 100 euro”, secondo KPN.

La serratura non ha una chiave fisica. Può essere sbloccata solo con un’applicazione; mentre la chiusura è aperta, KPN blocca traffico e dati al telefono collegato alla serratura, anche se il numero di emergenza 112 può essere ancora chiamato. Una volta bloccato il mezzo, la connessione del telefono viene riattivata

Lo smart lock è rivolto soprattutto ai bambini e agli adolescenti, che corrono grandi  rischi mentre pedalano, secondo VVN. “L’uso di smartphone al manubrio ha causato un forte aumento del numero di vittime del traffico, in particolare tra gli utenti della strada più vulnerabili: i bambini piccoli e gli adolescenti.” ha dichiarato Felix Cohen del VVN al giornale.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli