RIGHTS

RIGHTS

Sleepwet, il tribunale dà ragione al governo: legge sulle intercettazioni valida anche senza modifiche

Il governo non deve ritirare la sua nuova legge sui servizi segreti e di sicurezza olandesi nella sua forma attuale, lo ha stabilito il tribunale martedì dice NU.nl.

L’Intelligence and Security Act, chiamato “Sleepwet” da parte degli oppositori, è stata implementata il 1 ° maggio. Dà più potere ai due servizi segreti dei Paesi Bassi. Il più grande cambiamento è che AIVD e MIVD sono ora in grado di monitorare il traffico telefonico e di Internet su larga scala. I servizi sono autorizzati a eseguire gli hack più spesso, e su vasta scala; dove i servizi potevano in precedenza solo hackerare un sospetto specifico, la nuova legge consente loro di raggiungere il sospetto hackerando il computer di un coinquilino, per esempio. La nuova legge offre inoltre ai servizi la capacità di raccogliere materiale di DNA per le indagini. L’espansione dei poteri è bilanciata da una maggiore supervisione sui servizi.

Dopo che la maggioranza degli olandesi ha votato contro la legge in un referendum a marzo, il governo ha accettato di apportare alcune modifiche. Questi cambiamenti includono che i servizi olandesi possano solo condividere dati con paesi stranieri con gli stessi standard democratici dei Paesi Bassi. E i servizi devono riesaminare i dati raccolti ogni anno, invece di archiviarli per tre anni. L’organizzazione per la privacy Bits of Freedom ha definito “cosmetici” questi cambiamenti.

Queste modifiche sono indicate solo nell’allegato: la legge stessa non è stata ancora modificata. Il governo ha considerato l’allegato sufficiente ma il gruppo di organizzazioni per la privacy  ha voluto che la legge venisse ritirata fino a quando il suo testo attuale non fosse stato modificato. 

“Il fatto che il governo annuncia che vuole modificare la legge, ma non ha ancora emanato l’atto e ha già implementato la normativa, non rende giustizia al risultato del referendum”, ha detto Hans de Zwart, direttore di Bits of Freedom.

SHARE

Altri articoli