BE

BE

Situazione scuola in Belgio: come sarà la riapertura?

Lunedì scorso si è tenuto un meeting virtuale tra la Ministra dell’educazione per la Comunità francese Caroline Désir, i sindacati degli insegnanti, i rappresentanti delle scuole e dei genitori per decidere come riaprire le scuole. Il comitato scientifico ha suggerito un via libera per le primarie mentre, per le scuole superiori, l’ok sarebbe solo per gli studenti dell’ultimo anno

Una decisione era già stata presa in precedenza per la Vallonia: gli esami, inclusi quelli che permettono il raggiungimento di un certificato, sono stati cancellati. I giovani verranno infatti valutati sulla base del lavoro svolto durante l’anno, con la possibile aggiunta di un test basato sul recente apprendimento. “Vogliamo lavorare il più possibile tenendo in considerazione i bisogni degli studenti”, aveva detto Karin Struys, una portavoce della Comunità a Het Nieuwsblad. “Dopo tutto, dobbiamo occuparci di vari livelli di educazione e vogliamo dare le stesse opportunità a tutti”, ha poi aggiunto.

Il lockdown per ora durerà fino al 3 maggio e sono attese le linee guida sul ritorno o meno a scuola. Si pensa che il ritorno sarà solo parziale e nel rispetto del distanziamento sociale. La priorità verrà data ai ragazzi che dovranno iniziare la scuola secondaria a settembre prossimo e che dovranno quindi mettersi in pari con il programma.

Il GEES, cioè il gruppo incaricato di preparare l’uscita dal lockdown, sta prendendo in considerazione i suggerimenti anche dei pediatri. Secondo i medici, i gruppi vulnerabili di bambini, per esempio quelli che sono affetti da malattie immunosuppressive, non dovrebbero tornare a scuola. Sarebbe, infatti, troppo pericoloso esporre questa categoria di persone all’intera massa di bambini che, magari anche senza saperlo, sono venuti a contatto con il virus.

Nelle Fiandre, invece, le scuole di lingua olandese hanno deciso che organizzeranno gli esami finali in loco. Contrariamente a quanto annunciato da Bruxelles, il Ministro per l’educazione fiamminga Ben Weyts ha detto che gli esami dovrebbero svolgersi l’ultima settimana di giugno, o più tardi nonostante i sindacati degli insegnanti abbiano protestato.

“Ci focalizzeremo sull’essenziale” ha detto Weyts a Terzake. Lo stesso ha aggiunto che “se non dici che l’apprendimento verrà verificato in qualche maniera, rischi che i ragazzi non siano più motivati a studiare”. “Bisogna ricompensare i ragazzi per il loro lavoro, perciò concentrerò tutti gli esami nell’ultima settimana di giugno”. 

Pic Author: EU2017EE Estonian Presidency Source: Wiki Commons License: CC BY-2.0

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli