I negozi online spediscono ogni giorno circa 1,2 milioni di scatole di cartone e molte di queste sono considerevolmente più grandi del pacco che trasportano, dice NOS. Questo ha due inconvenienti: gli spedizionieri hanno meno spazio nel loro camion e quindi devono guidare avanti e indietro più spesso. Inoltre, i comuni sono bloccati con tutti i rifiuti prodotti durante i lockdown, dice NOS.
Secondo Marlene ten Ham, direttore del gruppo di pressione per i negozi online Thuiswinkel.org, i negozi online ora utilizzano principalmente le scatole standard disponibili. “È comodità anche in questo senso.”
La domanda è se quella soluzione non esiste già. Nel centro di distribuzione del venditore di scarpe online Omoda c’è un macchinario che realizza scatole personalizzate. Il dispositivo misura il contenuto di un pacco e poi piega ordinatamente una scatola attorno ad esso.
Il trasporto aereo non necessario non è l’unico problema del rapido aumento del numero di consegne in tempi Covid, c’è anche quello del proliferare di imballaggi che finiscono per rendere il conto della nettezza urbana più salato.
Ten Ham di Thuiswinkel.org afferma che il settore sta guardando con grande interesse a soluzioni per rendere più sostenibile la consegna dei pacchi. Ma deve essere chiaro al consumatore che la sostenibilità costa denaro. “È importante essere più trasparenti sui costi coinvolti nella consegna dei pacchi. Sembra tutto gratis ora. Ma questo non è un mondo sostenibile”.