Giovedì 18 dicembre, si sono conclusi quattro giorni di udienze in una causa unica sul cambiamento climatico tra il gigante petrolifero anglo-olandese Shell e 17.000 cittadini olandesi.
Milieudefensie, la filiale olandese di Friends of the Earth, sta portando avanti la causa contro la multinazionale con sede ad Amsterdam. La richiesta è quella di ridurre le emissioni di carbonio del 45% entro il 2030 per ridurre il ritmo del riscaldamento globale.
Secondo il gruppo ambientalista, Shell sta violando la legge olandese, emettendo il doppio della quantità di anidride carbonica dell’intero paese. Shell sostiene che quelle emissioni non provengono dalla sua sede, ma dai suoi sussidi in circa 80 paesi in tutto il mondo. Qualsiasi reclamo deve essere affrontato direttamente con loro.
Il direttore di Milieudefensie, Donald Pols, ha detto ai giornalisti prima delle udienze che la causa era “unica”. Se gli ambientalisti hanno successo, sarebbe la prima volta che un tribunale ordinerebbe a una società privata di cambiare il proprio modello di business per ridurre la propria impronta di carbonio.
Shell ha sostenuto che non può essere ritenuta responsabile nei Paesi Bassi per eventi che si svolgono in tutto il mondo. “La scena del crimine, in questo caso, è il luogo in cui avvengono le emissioni” ha riportato in corte l’avvocato della Shell.
Attivisti di tutto il mondo stanno seguendo da vicino il caso. In passato, una sentenza della Corte Suprema olandese, nota come decisione Urgenda, ha ordinato al governo olandese di ridurre le emissioni di gas serra del 25% rispetto ai livelli del 1990 entro la fine del 2020.
Il gabinetto ha annunciato ulteriori misure la scorsa settimana nel tentativo di raggiungere l’obiettivo entro la fine dell’anno. Quella sentenza ha rilevato che il governo olandese era tenuto a soddisfare le condizioni dei trattati internazionali, compreso l’accordo di Parigi sul clima.
Nel caso di Shell, la società sostiene che – poiché non è parte di tali trattati – in quanto sono tra le nazioni, non è obbligata a raggiungere i loro obiettivi. Una sentenza è prevista per maggio 2021.