Nonostante lo sciopero delle ferrovie riguardi le tratte a sud ed est del paese, l’impatto è visibile ovunque, dice il gestore NS.
Dopo giorni di agitazione che hanno riguardato diverse zone del paese, continuano i disagi per i viaggiatori: nonostante il preavviso previsto dalla legge, lo stop in regioni chiave come l’area di Rotterdam, ha avuto un impatto anche sul piano di trasporti del resto dell’Olanda.
D’altronde, dice un portavoce della compagnia ferroviaria, la rete ferroviaria nazionale è talmente intrecciata che uno sciopero locale finisce per avere un impatto su tutto il traffico. Non solo: laddove il piano è tornato alla normalità, le stazioni stanno registrando ritardi dovuti al rientro dei treni dai depositi.
Secondo NOS, la compagnia lancia un appello ai viaggiatori a scegliere un mezzo alternativo per viaggiare oppure a posticipare il loro viaggio.
Lo sciopero di questa mattina non ha avuto un impatto significativo sulle strade, sottolinea ANWB: il culmine del Rush Hour mattutino, si sono registrati 81 km di ingorgo.
I sindacati stanno scioperando per chiedere un aumento di 100 euro lordi in busta paga ed un altro importo una tantum. Attualmente, le trattative sono in alto mare. Il governo ha deciso di non intervenire.