Scheveningen rimarrà se stessa: la spiaggia dell’Aja. Ma con un tocco internazionale in più potrebbe diventare “The Hague Beach”. Questo quanto affermato dal wethouder cittadino Karsten Klein all’emittente locale Omroep West qualche giorno fa.
Le prime indiscrezioni sono arrivate lo scorso weekend, quando il cambio di nome è uscito dalle note dello stesso wethouder, “Haagse Citybranding 2020”. Per il politico locale si tratta semplicemente di “business” e The Hague Beach (versione in salsa Dutch delle più famosa Miami Beach?) potrebbe essere l’occasione giusta per creare un “brand” di successo spendibile sul mercato del turismo di massa.
Tutto è lecito se buono per l’economia, insomma. “Ho sentito pareri positivi da diverse compagnie che vorrebbero attirare a Scheveningen più visitatori”, ha commentato infatti Klein all’Omroep, “ed è una questione di familiarità internazionale con il nome Den Haag”.
Ma i malumori, tra i residenti, emergono: alcuni temono che venga negata la storia del paese e non tutti i politici locali hanno accolto con entusiasmo la notizia. Su Twitter, poi, il ministro Ronald Plasterk, originario proprio di Scheveningen, ha cassato immediatamente l’idea.
Die moeilijke uitspraak van Scheveningen is spreekwoordelijk. Hebben mensen leven aan te danken. Shibboleth. Houden! pic.twitter.com/IvbHTUGgJJ
— Ronald Plasterk (@RPlasterk) November 7, 2015
Del resto l’invenzione di “brand” per pubblicizzare prodotti turistici su larga scala, o per stimolare gli investimenti stranieri, è pratica affatto nuova in Olanda. Basti ricordare la popolarissima scritta “I am Amsterdam”, come pure i cambi di nome avvenuti nella Capitale durante gli ultimi anni: Zandvoort in “Amsterdam Beach”; Muiderslot in “Amsterdam castle”; il mercato del formaggio di Alkmaar, più o meno 40 chilometri dalla Capitale, che si auto-promuove “Amsterdam Cheese Market”.
Certo è che rinominare luoghi, vie, monumenti ed intere cittadine lo si è fatto anche in Italia: era pratica comune all’inizio del secolo scorso. Ma erano altri tempi, lo si faceva perseguendo altri fini e vigevano ben altri sistemi di governo.