Bic (Wikimedia Commons), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
L’ufficio delle tasse non aveva altra scelta, se non chiedere indietro grandi somme ai genitori che non avevano rispettato le regole quando chiedevano il sussidio. “Era legalmente stabilito che dovevano rimborsare tutto, e questo è stato confermato anche dal giudice”, ha detto alla commissione parlamentare di inchiesta l’ex alto funzionario del Ministero degli affari sociali (SZW), Boereboom, dice NOS.
Il funzionario ha confermato che il suo ministero era responsabile della politica, mentre l’amministrazione fiscale, che cadeva sotto il controllo delle finanze, ha dovuto attuare l’approccio antifrode stabilito dalla politica. I genitori che non avevano pagato il contributo fiscale dovevano rimborsare il sussidio per intero. In commissione, Boereboom ha chiarito che le autorità fiscali consideravano questo “approccio tutto o niente” “sproporzionato”. Lo hanno detto anche ieri (ex) alti funzionari del fisco davanti alla commissione.
Ma secondo Boereboom, l’atmosfera era di caccia alla frode a tutti i costi: “Ciò è avvenuto con una pressione enorme”, ha detto l’ex direttore generale. Ieri i funzionari dell’Amministrazione fiscale e doganale hanno indicato che il ministero chiedeva questo approccio duro per risparmiare sui sussidi e colmare un buco nel bilancio. Oggi la commissione ascolterà tre (ex) funzionari degli Affari sociali.
Secondo Boereboom, il sistema ha poi smesso di funzionare e ha creato molti problemi alle famiglie, come è noto.