ART

ART

Rotterdam, Birgit Schuh e il Goethe-Institut rendono omaggio a Rembrandt

Anche il Goethe-Institut Rotterdam intende omaggiare l’artista Rembrandt van Rijn nel 350esimo anno dopo la sua morte. Per farlo, ha richiesto la collaborazione di Birgit Schuh.

La Schuh è un’artista poliedrica, la cui produzione spazia tra varie forme e canali d’espressione. La particolarità della sua arte riflette proprio la capacità di incorporare pezzi di carta nelle varie opere; tutto questo avviene senza difficoltà e senza sforzo. Da anni è coinvolta in numerosi progetti pubblici volti a valorizzare il mondo artistico e culturale.

Anche per il Goethe-Institut, Birgit ha ideato qualcosa di unico: la collezione della Staatliche Kunstsammlungen Dresden ha concesso il prestito di numerose stampe e disegni di Rembrandt. Proprio da questi, l’artista ricava frammenti di carta plissettata, che traduce a loro volta in piccole linoleografie.

Ovviamente la scelta di ogni frammento non è lasciata al caso: ognuno di essi è funzionale alla creazione di una nuova piega. Un lavoro capillare, che richiede al tempo stesso la partecipazione dei visitatori dell’Institut.

Dal 2 settembre fino al 24 ottobre, la realizzazione dell’opera è aperta al pubblico, che potrà non solo prendere parte alla creazione di un prodotto artistico, ma anche lavorare a contatto con Birgit Schuh.

Nel corso di quasi due mesi, le linoleografie preparate di volta in volta poi, potranno essere stampate fino a dar vita a un percorso cartaceo. Si prevede che questo tratto arrivi a misurare 50 metri. La lunghezza è voluta, in modo che la carta stampata cresca gradualmente in una montagna di pieghe.

Dal 25 ottobre in poi invece, fino al mese successivo, il frutto di questo lavoro sarà esposto al Goethe-Institut di Rotterdam.

SHARE

Altri articoli