Il coprifuoco sta funzionando? E le altre misure? Due esperti RIVM, il capo Jaap Van Dissel e il collega Jacco Wallinga, esperto modelli di calcolo presso l’Istituto di Sanità olandese e professore a Leiden, rispondono a domande di NOS nella loro rubrica settimanale.
Le decisioni dell’esecutivo in relazione alle misure, e soprattutto ad un’eventuale estensione del coprifuoco, dipendono molto dall’efficacia dell’avondklok, a due settimane dall’introduzione.
Se l’effetto ci fosse stato, dovremmo vederlo nei numeri a breve ma con tutte le misure restrittive in vigore, dice Wallinga, potrebbe non essere immediatamente percettibile.
Il pronostico della riunione di domenica è che il coprifuoco rimanga: rimuoverlo sarebbe troppo rischioso, con tutte le incertezze sull’andamento della pandemia. I grafici che Jaap van Dissel, ha mostrato alla Kamer illustrano perfettamente queste incertezze. Tuttavia, gli esperti mettono le mani avanti: rischieremmo “codice nero” (ossia, gli ospedali sarebbero talmente carichi da dover scegliere a chi somministrare le cure) ma è un’ipotesi, dice van Dissel, non abbiamo detto succederà.
Il termine “codice nero” è stato utilizzato a Catshuis, la residenza del premier. Ciò si applica quando la pressione sugli ospedali è così grande che i medici devono scegliere quali pazienti sono ancora trattati e quali no.
Inoltre, si aggiunge una confusione sui numeri: i contagi sono diminuiti? L'”altalena” che traspare dalla lettura dei dati, mostra soprattutto incertezza interpretativa. “Il 15 gennaio il cosiddetto valore R della variante classica del coronavirus era 0,85, quello della ben più contagiosa variante britannica 1,27. Il valore R combinato era 0,96″. Le misure, due settimane fa, sembrava funzionassero. Poi è arrivata la variante britannica e ha cambiato tutto.
Il numero dei contagi, indica effettivamente un calo ma quei numeri “riflettono una situazione del passato”, dice Wallinga: le misurazioni riguardano tempi diversi, quindi -nel presente- possono solo dare un’orientamento su cose avvenute 7/10 o 14 giorni prima.
“Riguarda il primo giorno di malattia o l’ora del prelievo del campione, o il giorno in cui è stato segnalato il contagio? Questo conta molto. La variante britannica sta aumentando molto velocemente, ma non si sa con quale velocità esattamente “.
Non sappiamo ancora abbastanza delle varianti sudafricane e brasiliane perché finora si è trattato di pochi casi rilevati nei Paesi Bassi. Per van Dissel, paradossalmente, la variante britannica potrebbe “aiutare” a tenere a bada le altre: ” Se la contagiosità di queste ultime due è inferiore allora la variante britannica potrebbe “aiutarci” a garantire che quelle altre non prendano piede qui “.