RIVM: Olandesi sì alle politche anti Covid ma no alle misure

Le persone sembrano avere sempre più difficoltà nel rispettare le misure Covid, questo non solo perché la crisi dura ormai da tempo ma anche perché la politica del governo offre ai cittadini una prospettiva troppo scarsa. E ‘quanto affermano i consulenti esterni del RIVM, dice NOS. Il RIVM è l’istituto nazionale per la salute e l’ambiente.
Questa unità, il prossimo venerdì, pubblicherà un report sul comportamento degli olandesi durante il periodo del corona e sul sostegno della popolazione alle misure.
Nonostante gli olandesi abbiano sempre appoggiato il governo sulle politiche Covid, nella vita di tutti i giorni fanno sempre più fatica a rispettare le norme, dice Julia van Weert, professoressa di comunicazione sanitaria all’Università di Amsterdam a NPO Radio 1.
Le misure restrittive della libertà come il coprifuoco possono causare tensione. Le imminenti elezioni parlamentari sono un fattore aggravante: la campagna elettorale mette in mostra il volto più comunicativo dei partiti, ritengono gli esperti, e per questo motivo, in molti, nel prossimo periodo non pensano di potersi fidare troppo dell’approccio dei politici.
Secondo Van Weert, la politica del gabinetto e la comunicazione si sono bloccate nella fase acuta della crisi, quando tutti nei Paesi Bassi chiedevano al governo di intervenire e l’esecutivo faceva appello continuamente ad OMT. Ora serve altro, dice l’esperta.
Soprattutto sul piano sociale, visto il protrarsi a lungo della crisi, è necessario un intervento deciso da parte del governo. I cittadini e gli imprenditori dovrebbero avere più voce in capitolo, pensa Van Weert. “Sembra esserci un divario sempre crescente tra la società e il governo. I cittadini devono solo aspettare e vedere quale misura verrà aggiunta o rimossa. Le persone dovrebbero essere coinvolte, in modo che capiscano le scelte e si sentano ascoltate”.

SHARE

Altri articoli