CULTURE

CULTURE

Ritrovati a Groningen 2 scheletri di oltre 1000 anni fa

Durante degli scavi archeologici condotti nella Grote Markt di Groningen, sono stati rinvenuti due scheletri risalenti a oltre mille anni fa, probabilmente dell’VIII o IX secolo.

I resti umani sono stati scoperti a causa di lavori di ristrutturazione delle condutture fognarie nel centro della città. Questi scheletri sono stati trovati nella Grote Markt, un’area che in epoca medievale ospitava un cimitero collegato alla precedente chiesa di legno che precedeva l’attuale chiesa di Martinikerk, spiega NU.

Uno dei scheletri è stato rinvenuto in una tomba fatta di tronco d’albero di quercia, un ritrovamento molto raro, perché questa pratica di sepoltura era particolarmente comune nell’età del bronzo. Tuttavia, fu brevemente riutilizzata durante l’alto medioevo, anche se non è chiaro il motivo di tale riutilizzo.

Entrambi gli scheletri appartengono a individui adulti: la tomba a tronco d’albero è stata rimossa dalla Grote Markt, mentre l’altro scheletro, sepolto in una bara di legno tradizionale, è ancora in loco, dice NU.

L’archeologo Erik Akkerman ha dichiarato che è passato un quarto di secolo da quando furono scoperte antiche tombe nel centro di Groningen, che facevano parte del vecchio cimitero.

I resti scheletrici saranno oggetto di ulteriori indagini, con l’obiettivo di scoprire il genere, l’età, eventuali fratture ossee o patologie.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli