ARCHITECTURE

ARCHITECTURE

Ristrutturata l’ambasciata olandese a Jakarta: un punto d’incontro tra design e cultura

L’ambasciata del Regno dei Paesi Bassi a Jakarta ha inaugurato un processo di ristrutturazione all’insegna del design moderno e del futuro.

La scelta è ricaduta sugli architetti olandesi N.J.J. Gawronski e M.J.M. Moll: il loro progetto si trova in perfetta armonia con la struttura, adattabile al clima tropicale indonesiano. 

Al piano terra è situato l’ufficio di relazioni con il pubblico: essendo un luogo di contatto con i visitatori, lo spazio è ampio e pieno di luce, con un laghetto artificiale e una grande scala a chiocciola.

L’ambasciata ha aperto le porte al pubblico per la prima volta nel 1980: al suo interno, troviamo anche un centro culturale, l’Erasmus Huis, che ospita varie attività come proiezioni cinematografiche, concerti, conferenze e altro. 

Secondo il Ministro degli Esteri olandese, la ristrutturazione è un modo per tenersi al passo con i cambiamenti e gli sviluppi intorno al mondo, ed è la più grande finora nella storia dell’ambasciata. Il tutto è volto a creare un clima di benvenuto, dove incoraggiare lo scambio di idee e culture.

Lo stile dell’arredamento, grazie all’interior designer Mariët Hendrikx, si è evoluto: ora è pieno di colori, opere d’arte, e prodotti di design olandese. In mezzo alla vivacità dei colori non mancano però il bianco e il nero, leitmotiv di tutto l’edificio, che comunica ordine e funzionalità. 

Il progetto è pensato in chiave ecosostenibile: la luce del giorno inonda la struttura, così non c’è bisogno di luce aggiuntiva e si ricorre meno all’elettricità.

I fiori all’occhiello di questo rinnovamento sono due: la collezione d’arte olandese, che raccoglie opere dal 1875 all’età contemporanea, e il murales, commissionato a Hadassah Emmerich, che si stende dalla scala principale fino al tetto.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli