NL

NL

Richiedenti asilo con precedenti penali non vengono espulsi: costi troppo elevati

Secondo l’NRC, il servizio di immigrazione olandese non riesce a trovare e rimpatriare tutti i richiedenti asilo con precedenti penali, a causa dei costi elevati.

Inoltre, sostiene di aver visto documenti che rivelano alcune riunioni di emergenza all’IND, Immigratie en Naturalisatiedienst, in cui i dipendenti ammettono che i permessi di soggiorno di noti criminali non vengono ritirati, a causa della mancanza di tempo e risorse. 

Da gennaio 2017 a febbraio 2019, sono stati ritirati 37 permessi di soggiorno a richiedenti asilo con precedenti penali, ovvero il 2.4% dei casi segnalati, secondo NRC. 

L’anno scorso, un informatore dell’IND ha segnalato dei problemi all’interno dell’organizzazione e, lo scorso mese, un report indipendente ha affermato che la cancellazione dei permessi per chi ha commesso reati non è “organizzato adeguatamente”. L’organizzazione si impegna a migliorare le cose. 

La criminalità tra i richiedenti asilo è un argomento controverso. Il mese scorso, il Segretario di Stato per la Giustizia e Sicurezza, Mark Harbers, ha rassegnato le dimissioni dopo esser stato reso noto che personale di polizia “nascondeva” il numero di richiedenti asilo sospettati di aver commesso crimini gravi nei Paesi Bassi. 

Mercoledì è stato nominato un nuovo Sottosegretario alla Giustizia e Sicurezza.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli