Alcuni ricercatori dell’“University of Technology” di Eindhoven ritengono di avere la soluzione per l’attuale problema del WiFi lento: una rete wireless ad infrarossi. Come riportato da NOS, secondo loro, tale sistema non correrà il rischio di diventare sovraccarico e sarà almeno cento volte più veloce di una buona connessione WiFi.
I ricercatori stanno lavorando ad una rete ad infrarossi da diversi anni e per la prima volta sono riusciti a farne funzionare una in laboratorio. Lungo una distanza di 2,5 metri, i dati sono stati mandati ad una velocità di 42,8 gigabyte al secondo, ossia il tempo sufficiente per condividere un film in Blu-ray.
Il docente Ton Koonen ha spiegato a NOS: “tutti sanno che la capacità di un WiFi diminuisce nel momento in cui si verifica un sovraccarico; ed è per questo che usa onde radio. Se più dispositivi sono collegati alla stessa rete, si deve condividere l’antenna WiFi. Come se si ha una grande torta e tutti ne prendono una piccola fetta”.
Con un sistema ad infrarossi, i raggi vengono mandati ai dispositivi direttamente nella stanza e ognuno di essi riceve il proprio raggio. Secondo Koonen, ciò potrebbe migliorare di gran lunga la rete Internet nei treni. Egli afferma: “si possono mandare segnali dal soffitto attraverso l’intero scompartimento e inviare un raggio ad ogni posto a sedere. In questo modo non c’è bisogno di condividere con gli altri e tutti avranno una torta intera”.
Il lato negativo del sistema ad infrarossi è che i raggi non possono oltrepassare i muri e serve un’antenna per ogni stanza della casa. Il sistema inoltre non aumenterò la velocità del proprio internet attuale.
Sempre stando alle parole di Koonen, ci vorranno diversi anni prima che il sistema possa essere utilizzato su larga scala. Aggiunge: “dipende anche dallo sforzo che verrà messo nel continuare a portare avanti questo programma. La tecnologia in sé non è complessa, ma servirà ancora del tempo per terminare il tutto”.