NL

NL

Ricerca: i gruppi whatsapp di vicinato diventano squadre di “vigilantes”. E la politica sta a guardare

L’aumento della partecipazione dei cittadini nella prevenzione della criminalità nei Paesi Bassi sta creando diversi problemi perché c’è poca regolamentazione e nessuno controlla ciò che i gruppi stanno effettivamente facendo, ha scritto NRC giovedì.

Circa 700 gruppi di sorveglianza di cittadini sono attualmente operativi nelle città e nei villaggi olandesi e ci sono almeno 3.500 gruppi su whatsapp che si coordinano per sorvegliare i quartieri.

Ma secondo il ricercatore dell’Università di Rotterdam, Vasco Lub, la questione non è poi così positiva: il suo studio su circa 200 squadre su tutto il territorio nazionale ha rilevato che due autorità locali su tre invitano i residenti ad organizzarsi.

Tuttavia, “i consigli spesso non riescono a spiegare quale sia il coinvolgimento effettivo dei cittadini e ciò significa che gli abitanti stessi decidono quali azioni intraprendere, senza consultare nessuno”, ha affermato Lub.

Nei casi studiati dal ricercatore, i gruppi di residenti operavano “arresti” e in un caso hanno addirittura chiuso l’accesso ad una via per bloccare dei presunti ladri d’appartamento. Anche la profilazione etnica sta diventando più diffusa: molti residenti chiamano la polizia perchè “hanno visto un turco camminare per strada” mentre altri prendono nota delle targhe polacche o romene.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli