Il referendum abrogativo in Olanda è un passo più vicino: dopo l’eliminazione del referendum consultivo, introdotto nel 2014 e sparito nel 2018, il Senato sta per terminare l’iter legislativo di una proposta di legge che introdurrebbe un referendum abrogativo vincolante, come quello già esistente in Italia.
La maggioranza esigua di 39 senatori è a favore della modifica alla Costituzione che lo renderebbe possibile e entrambe le Camere devono successivamente votarla di nuovo e poi ci dovrà essere una maggioranza di due terzi che dà il via libera al testo definitivo.
Secondo NOS, la proposta SP del deputato Van Raak -che ricalca quella in vigore in Italia- autorizza un referendum dopo una raccolta di firme, con un quorum minimo: la metà degli aventi diritto deve dire no.
La discussione in Senato si è concentrata proprio su quella soglia dice NOS: alcuni membri del Senato pensano che questo quorum sia troppo alto.VVD, CDA ed SGP sono contrari in principio alla democrazia diretta. Secondo la tv di Stato è la quarta volta che il parlamento cerca di introdurre un referendum correttivo; fino ad oggi, ogni tentativo non ha avuto un esito favorevole.