EU

EU

Recovery Fund, Politico: non è più questione di soldi ma di equilibri di potere. Bilaterale Olanda-Italia

Per chi scongiurava un accordo, ò’estensione di un giorno del summit europeo non sembra, alle 18, far sperare per il meglio: secondo Politico, la possibilità che si concluda anche la terza giornata con una fumata nera -nessun accordo- sul Recovery Fund, è molto concreta.

“In questa fase, non si tratta più di soldi, ma di potere”, ha detto un diplomatico di un Paese occidentale a Politico. Stando al portale di affari europei, se i “frugali” riescono a ridurre sotto i 400 miliardi di euro l’importo a fondo perduto per i Paesi più colpiti dal corona, sarebbero riusciti in un’impresa politica enorme che sposterà drasticamente gli equilibri continentali.

Secondo il portale, la loro fonte diplomatica disegna tre possibili scenari: Un fondo di 400 miliardi di euro, un fondo inferiore oppure nessun accordo. La questione dei Paesi dell’est e dell’inserimento della clausola del rispetto dello Stato di diritto per accedere ai fondi, sembra solo un diversivo: in reltà, la partita sarebbe ben altra.

I negoziati tra i 27 leader dell’UE potrebbero continuare fino a lunedì mattina, a condizione che possano raggiungere una svolta sui tre punti principali: il modello di governance, le dimensioni del bilancio e il Recovery Fund, ha spiegato ancora la fonte diplomatica a Politico.

La proposta della Commissione Europea -un fondo di 500 miliardi di euro, più 250 miliardi in prestiti- è stata respinta dai “frugali” che hanno chiesto un importo inferiore a fondo perduto e la possibilità per i singoli Stati di porre il veto all’accesso al denaro, qualora i governi ritenessero che i beneficiari non stiano facendo abbastanza. Dal canto loro, Spagna e Italia ritengono inaccettabili queste condizioni.

Questo pomeriggio, la delegazione italiana e quella olandese erano impegnate in colloqui diretti per cercare di superare l’impasse.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli