Il divario tra ricchi e poveri è stato ampliato dalla crisi Covid, scrive Oxfam Novib nel suo rapporto annuale sulla disuguaglianza economica nel mondo. Le migliaia di persone più ricche sono tornate al livello di prima della Covid mentre, al rovescio, i più poveri se la passano sempre peggio, scrive NOS citando il rapporto.
Secondo Oxfam, la povertà estrema è in aumento per la prima volta in dieci anni: “La disuguaglianza è già aumentata in modo allarmante negli ultimi anni ma di recente la questione ha subito un’impennata improvvisa”, ha detto a NOS Michiel Servaes, direttore di Oxfam Novib.
Le dieci persone più ricche sono diventate ancora più ricche dallo scoppio della pandemia e Oxfam arriva a queste conclusioni, tra le altre cose, esaminando l’elenco di Forbes delle persone più ricche del mondo, i dati della Banca mondiale e un sondaggio di 295 economisti di 79 paesi, dice ancora il portale della tv pubblica. Le donne, inoltre, sono più a rischio disoccupazione degli uomini.
Anche la distribuzione dei vaccini crea molti problemi: la distribuzione attuale, porta i paesi ricchi a potersi approviggionare ad un ritmo insostenibile per le nazioni più povere che dovranno attendere, probabilmente, fino al 2023.
Il rapporto sarà pubblicato il giorno in cui leader mondiali e alti dirigenti si incontreranno – in remoto- al World Economic Forum. Ogni anno si svolge a Davos in Svizzera, ma quest’anno l’evento è online. Oxfam spera di poter mettere l’argomento all’ordine del giorno, dice NOS.