Se l’Unione europea dovesse finire in frantumi, l’Olanda si troverebbe ad affrontare gravi conseguenze dice Rabobank. L’economia olandese subirebbe una pesante battuta d’arresto, dal 10 al 15 per cento, la disoccupazione raddoppierebbe e il benessere finirebbe per ridursi drasticamente. Secondo l’analisi di Rabobank, qualora l’UE sopravvivesse ma i Paesi Bassi decidesse di fare un passo indietro, la situazione sarebbe anche più catastrofica.
Rabobank vede quattro scenari futuri per l’Unione europea: “sopravvivenza”, “disgregazione”, “maggiore integrazione” e “due velocità”. Nello scenario “a due velocità”, l’Olanda sarebbe comunque ancora parte tanto di Schengen, quanto della zona euro mentre a breve termine, dice ancora l’istituto bancario, la situazione attuale è quella ottimale. Ma il rischio di “disgregazione”, dice ancora Rabobank, non è impossibile.
In questo scenario, la zona euro e quindi l’Unione europea nel suo complesso cadrebbero a pezzi. Rabobank descrive le conseguenze economiche di questo scenario come “disastrose” per i Paesi Bassi. “Essendo una delle economie più aperte in Europa, l’Olanda è stata colpita duramente dalla frammentazione dell’UE”, dice ancora la banca ripresa da RTL. La crescita economica scenderà drasticamente, la disoccupazione raddoppierà e il commercio con altri Stati membri dell’UE precipiterà.
Nel caso dei Paesi Bassi decidesse di uscire dall’Unione europea, il cosiddetto “Nexit” le conseguenze sarebbero ancora peggio per il paese. Wim Boonstra, capo economista presso Rabobank, mette in guardia contro il confronto con la Brexit: il Regno Unito non è mai stato una parte della zona euro, i britannici soffrono meno per la loro decisione di lasciare l’Unione europea di quanto sarebbe l’Olanda. Si prevede che il Regno Unito sentirà le conseguenze economiche della Brexit sul lungo periodo. Secondo Boonstra, un Nexit è possibile. Ma sarebbe molto, molto costoso.
In opzione 3, “maggiore integrazione”, gli Stati membri dell’UE optano per una maggiore cooperazione. Secondo Rabobank, questa opzione contiene molti benefici economici per i Paesi Bassi. La crescita economica sarebbe favorita e la disoccupazione rimarrebbe bassa.
Nello scenario “a due velocità” l’Olanda sarebbe uno dei Paesi chiave nella UE. I principali paesi collaborerebbero più strettamente e aumenterebbero la distanza verso i paesi ai margini dell’Europa.
Rabobank ritiene che l’opzione 3, una maggiore cooperazione tra gli Stati membri dell’UE, è l’idea migliore per i Paesi Bassi.