Prinsjesdag, Wilders contro Rutte: convinci il re a ridursi lo stipendio

Per il secondo giorno consecutivo, la Tweede Kamer olandese si è riunita per discutere i piani di Prinsjesdag, che delineano il bilancio e le politiche del governo per il prossimo anno. Durante questo dibattito, il primo ministro dimissionario Mark Rutte ha risposto alle domande dei parlamentari, affrontando questioni cruciali, tra cui gli stipendi reali e il settore dell’infanzia.

Geert Wilders, leader del PVV, ha sollevato un’interessante richiesta: ha chiesto a Rutte di convincere il re a restituire l’aumento di stipendio. La sua argomentazione si basa sull’idea che tale aumento sia difficile da giustificare quando molte persone, soprattutto coloro che ricevono solo la pensione AOW, vedono un declino nei loro redditi. Questa mossa, secondo Wilders, sarebbe un segno di “medumanità” in un momento in cui molte persone stanno lottando economicamente.

Tuttavia, Rutte ha respinto questa richiesta, sostenendo che i salari dei funzionari di alto livello crescono sempre parallelamente a quelli del vicepresidente del Consiglio di Stato, come stabilito dalla legge.  Altri parlamentari hanno sollevato il tema degli investitori privati nel settore dell’infanzia e della cura dei bambini. La questione riguarda la possibilità di realizzare profitti in questi settori. Rutte ha sottolineato la necessità di bilanciare l’ingresso degli investitori privati con la garanzia che vengano mantenuti standard elevati di assistenza. Tuttavia, alcuni membri del parlamento ritengono che ci siano già effetti negativi dovuti all’introduzione di investitori privati in questi settori.

Il dibattito ha anche toccato il tema delle fluttuazioni dei prezzi dell’energia. Stephan van Baarle di Denk ha chiesto se il governo ha un piano per affrontare un possibile aumento dei prezzi della bolletta durante l’inverno. Rutte ha evidenziato che sfide legate alle misure di emergenza, come il tetto sui prezzi e il sussidio energetico, che saranno in vigore solo per un periodo limitato, sono centrali: se il sostegno diventasse strutturale, dice Rutte, si parlerebbe di aiuto di stato, non consentito dall’UE.

Questo dibattito è stato caratterizzato anche da una critica di Geert Wilders nei confronti del governo, che ha destinato notevoli risorse a questioni come asilo, migrazione, ambiente e cambiamento climatico, mentre ha stanziato solo 2 miliardi di euro per i più bisognosi. Rutte ha risposto sottolineando la necessità di un approccio bilanciato che affronti una serie di questioni prioritarie.

Il dibattito si è suddiviso in cinque blocchi di discussione: finanze, ambiente fisico e clima, assistenza sanitaria, affari internazionali e altre questioni.

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli