di Caterina Cerio
Source pic: Public Domain
Il Prinsjesdag è il giorno di apertura dell’anno parlamentare, nel corso del quale il governo presenta al parlamento il budget e la manovra finanziaria per l’anno successivo.
All’inizio della giornata il Ministro delle Finanze firma il Budget Memorandum e il Budget del governo; in seguito ogni ministro firma il piano finanziario per il suo dicastero. Questi documenti vengono raccolti nella famosa valigia e il Ministro delle Finanze ha il compito di portarla presso il Binnenhof, sede degli Stati Generali, dove presenta il Budget alla Camera dei Deputati.
L’immancabile “koffertje”è olandese o inglese?
Il Ministro delle Finanze è solito tenere in mano una valigia particolare, immancabile durante questa cerimonia politica. All’interno di essa sono contenuti il ‘National Budget’ e il ‘Budget Memorandum’.
L’utilizzo di questa valigia fa parte di un’antica tradizione del 1947, quando il Ministro delle Finanze Lieftinck decise dare un tocco di ‘stile’ alla presentazione del primo Prinsjesdag dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Lieftinck si ispirò ad una consuetudine britannica: nel Regno Unito, infatti, una valigetta rossa era indispensabile nella cerimonia ufficiale del Budget Day già da tempo, insieme ad altri accorgimenti cerimoniali tipicamente inglesi.

Venne introdotta nel 1863 affinchè William E. Gladstone, capo del dipartimento economico del regno, potesse trasportare dalla sede del governo a quella del parlamento, la mole di documenti necessari per discutere il bilancio.

Nel Regno Unito si sono avvicendate diverse versioni della ‘valigia finanziaria’ mentre quella attualmente in uso in Olanda è la stessa dal 1964, quando venne regalata dallo stato olandese al Ministro delle Finanze.
Al suo esterno è dipinta la Tweede Kamer ed all’interno è foderata con seta blu. In realtà è troppo piccola per contenere la mole di documentazione necessaria, perciò una parte di quest’ultima viene consegnata successivamente alla presidente della camera.