Apre oggi, martedi 20 setembre, con una tradizionale cerimonia formale l’anno parlamentare 2022-2023. E contestualmente alle attività del parlamento, si avvia una settimana di discussione sull’equivalente olandese della manovra finanziaria italiana, la miljoenennota.
Contenuta, come da tradizione, in una valigia di pelle che la ministra delle Finanze porta davanti alla Kamer, la miljioenennota rappresenta il piano di spesa per l’esecutivo e la sua copertura finanziaria. Per una settimana, il parlamento discuterà con l’esecutivo questi piani e al termine della discussione, nella quale possono essere inseriti emendamenti, spesso proposti dalle opposizioni, oppure eliminate delle porzioni, si giungerà ad un voto finale.
Miljoenennota e rijksbegroting insieme rappresentano il contenuto della valigia ma non sono la stessa cosa: il primo è la “finanziaria” vera e propria, ossia i piani politici e le priorità individuate dall’esecutivo. Il secondo, il budget, ossia l’allocazione delle risorse. “Ufficialmente è il Memorandum sullo stato delle finanze del governo. In altre parole: come stanno andando le finanze nei Paesi Bassi”, spiega NU.
Il bilancio nazionale indica quanto denaro riceverà e (dovrà) spendere ogni ministero nel prossimo anno. In linea di principio, questi importi sono già stati concordati nell’accordo di coalizione, ma sono occasionalmente adeguati dal gabinetto e controllati dalla Camera dei rappresentanti e dalla Corte dei conti.