Il governo ha abbandonato il piano per aumentare gli interessi sui prestiti agli studenti dopo che i partiti dell’opposizione hanno indicato che la misura non avrebbe avuto numeri nel nuovo senato.
Il ministro dell’istruzione Ingrid van Engelshoven aveva proposto una legge che avrebbe cambiato le basi per il calcolo degli interessi sui prestiti, dal tasso quinquennale al tasso decennale (che è quasi sempre più alto)
La riforma avrebbe aggiunto circa 12€ al mese al costo di rimborso del prestito studenti medio di 21.000€ in 35 anni.
La riforma non avrebbe trovato davanti solo il muro dell’opposizione ma anche il no del D66 e di un senatore VVD, uscito dal partito e ora indipendente.
Una grande vittoria per le associazioni studentesche che hanno combattuto tenacemente contro il piano negli ultimi mesi, facendo pressioni sui senatori e promettendo di intraprendere azioni legali.