NL

NL

Poliziotti con disturbo post-traumatico da stress: più supporto e cure in arrivo

Il ministro della Giustizia Ferdinand Grapperhaus ha annunciato procedure più efficienti per prendersi cura di malattie professionali, incidenti e infortuni sul lavoro. Grapperhaus ha raggiunto un accordo con l’unione dei sindacati per aiutare i poliziotti con disturbo post-traumatico da stress (PTSD) più velocemente.

Il ministro ha detto che i poliziotti rientrano in una categoria ad alto rischio nelle malattie sul lavoro poiché l’impatto fisico e mentale che subiscono a lavoro è elevato.

“Queste nuove procedure devono aiutare i poliziotti a ricevere le cure di cui hanno bisogno.”

Se un poliziotto riporta un infortunio, o una malattia da lavoro,”riceverà immediatamente le migliori cure, attenzioni e supporto, in modo tale da concentrarsi sul ricovero e la reintegrazione”ha detto il ministro.

“Le cure non saranno garantite solo in caso non venga dimostrata una connessione tra l’infortunio e l’esercizio della professione”

Ma non finisce qui: i poliziotti in cura saranno rimborsati dei danni alla carriera e delle perdite salariali dovute al temporaneo trattamento. 

Questo eviterà loro di doversi rivolgere ogni volta al tribunale civile per danni residui. Il ministro sta anche esaminando se un comitato, composto da membri sia della polizia che dei sindacati, possa valutare le richieste di risarcimento danni. La polizia fornirà anche un risarcimento per lo stress emotivo causato da un infortunio sul lavoro.

L’obiettivo principale è che il funzionario di polizia si reintegri nella propria professione, attraverso la consulenza di esperti per un lavoro adeguato e con il pagamento completo, ha affermato il Ministero. Se ciò si rivelasse impossibile, la polizia aiuterà l’ufficiale a cercare altre soluzioni appropriate all’interno o all’esterno del corpo.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli