POLITICA Calais al collasso, tra scioperi e crisi umanitaria: per raggiungere il Regno Unito, boom di prenotazioni dai porti olandesi

La “nuova rotta” continentale per raggiungere il Regno Unito, si e’ spostata a nord, da Zeebrugge in Belgio ma soprattutto dai porti olandesi di Hoek van Holland e Ijmuiden, rispettivamente, aree portuali nei pressi di Rotterdam ed Amsterdam. La crisi del Mediterraneo ha congestionato la breve tratta tra Calais, nel nord della Francia, e Dover, a sud dell’Inghilterra, dove la forte pressione di migranti che cercano di raggiungere l’isola cercando un nascondiglio nei furgoni merci, ha raggiunto livelli mai visti prima d’ora. L’intensificazione dei controlli di frontiera -che hanno allungato in modo esponenziale i tempi di attesa- e la denuncia di aggressioni da parte degli autotrasportatori, hanno fatto preferire a diverse compagnie la “rotta olandese”. L’opzione, tuttavia, non è indolore: Hoek van Holland, dista ben 330km dal porto francese e l’attraversamento, con destinazione Harwich, richiede circa 7 ore, a fronte dei 35 minuti impiegati sotto il tunnel della Manica; boom anche per la rotta Ijmuiden-Newcastle.  Secondo NOS, l’incremento del traffico merci dal mese di giugno ad oggi per il porto olandese è stato del 15% e la stagione estiva, con passaggi ponte giá prenotati da mesi, ha contribuito ad esaurire praticamente ogni posto disponibile per la stagione.

 

SHARE

Noi siamo qui 365 gg (circa), tra le 5 e le 10 volte al giorno, con tutto quello che tocca sapere per vivere meglio in Olanda.

Sostienici, se usi e ti piace il nostro lavoro: per rimanere accessibili a tutti, costiamo solo 30€ l’anno

1. Abbonatevi al costo settimanale di mezzo caffè olandese:

https://steadyhq.com/en/31mag

2. Se non volete abbonarvi o siete, semplicemente, contenti di pagarlo a noi il caffè (e mentre lavoriamo quasi h24, se ne consuma tanto) potete farlo con Paypal:

https://www.31mag.nl/sottoscrivi/

3. Altrimenti, potete effettuare un trasferimento sul nostro conto:

NL34TRIO0788788973

intestato al direttore Massimiliano Sfregola
(causale: recharge 31mag)

Altri articoli