I funzionari dell’ambasciata olandese a Londra hanno trascorso un intero pomeriggio presso lo stabilimento di Ashington per ammirare uno spaccato artistico sulla regione inglese nord-orientale del Northumberland.
Sede del famoso marchio Dulux, la sede da 100 milioni di sterline è il più grande investimento mai realizzato nel settore delle vernici e dei rivestimenti da parte dell’azienda olandese.
Durante la visita l’azienda ha esaltato tutti i suoi punti di forza. Da una parte la capacità indiscussa nel campo manifatturiero, dall’altra i valori culturali di cui si nutre. Lo stabilimento, infatti, non può prescindere dal contesto industriale che lo circonda, ambito in cui è nato e cresciuto.
Per illustrare questa cultura, l’AkzoNobel di Ashington ha pensato ad una collaborazione con il vicino Museo Woodhorn, ottenendo in prestito due opere d’arte originali di un grupo di pittori locali insieme ai colori utilizzati per uno dei due dipinti.
Il gruppo di Ashington, noto anche come Pitmen Painters, era composto da artisti dilettanti tra il 1934 e il 1984, divenuti famosi grazie alla particolarità dei propri quadri. Dipinti che mettono al centro una realtà nascosta, a volte dimenticata: quella delle comunità minerarie del Northumberland, quella di una vita divisa tra il sopra o il sotto, tra la luce e il buio, tra il riposo e il lavoro usurante.